Skip to content
Masi

Serego Alighieri

 

Un nettare mitologico, da collezione per chi ama investire nel mondo del vino, o da bevuta memorabile per chi vuole concedersi subito il lusso di una bottiglia indimenticabile: ecco il “Vaio Armaron”, Amarone della Valpolicella DOCG prodotto da uve coltivate nell’omonimo vigneto, luogo ideale per dare vita a un vino che fa parte della storia dell’enologia italiana e mondiale. Le uve di corvina, rondinella e molinara appassiscono nei fruttai aziendali, per poi, dopo la vinificazione, maturare lentamente per 3 anni in rovere, e per altri 4 mesi in fusti di ciliegio, come da tradizione di Masi. Un’etichetta della linea Serego Alighieri dedicata a tutti coloro che vogliono concedersi un’esperienza diversa dalla normalità.

Tipologia

Amarone DOCG

Vitigno

Corvina, Rondinella, Molinara

Regione / Nazione

Italia

Zona di provenienza

Valpolicella classica

Grado alcolico

15.5° vol.

Temp. di servizio

16-18° C

Scheda sensoriale

Vista

Rosso rubino scuro e profondo

Olfatto

Al naso si evidenziano profumi variegati e stratificati, dove emergono mirtilli, viole appassite, cenere, cacao e nuances balsamiche leggere

Gusto

In bocca è potente, ricco, con un’acidità vibrante e un tannino setoso
Serego Alighieri

Richiedi informazioni

 
Scheda del produttore

Masi

Radicata in Valpolicella Classica, Masi produce e distribuisce Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle Venezie. L’impiego di uve e metodi autoctoni e l’attività di ricerca e sperimentazione del suo Gruppo Tecnico, ne fanno uno dei produttori italiani di vini d’eccellenza più conosciuti al mondo. La sua storia inizia nel 1772, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”. Da qui prende il nome l’Azienda, tuttora di proprietà della famiglia, che, dopo oltre 200 anni di appassionato lavoro, opera attivamente oggi con la sesta e settima generazione. Riferimento nell’arte della produzione di Amarone a livello mondiale, Masi tramanda e innova constantemente la tecnica dell’appassimento delle uve, conosciuta sin dai tempi degli antichi Romani. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con: i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina Canevel, produttore di Spumanti di eccellenza in Valdobbiadene. Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina. Il Gruppo vanta prodotti conosciuti e apprezzati in oltre 120 Paesi. Masi è partner in associazioni e organismi che esprimono l’eccellenza del Made in Italy nel mondo: Fondazione Altagamma, Comitato Leonardo, Istituto Grandi Marchi, Le Famiglie Storiche.
 

scopri altri vini

Prodotti correlati

Meares Lambrusco Scuro IGT
Meares Lambrusco Scuro IGT
Albinea Canali
Lambrusco Semisecco BIO
Lambrusco Semisecco BIO
Albinea Canali
Bonacosta
Bonacosta
Masi
Passo Doble
Passo Doble
Masi