Sordo Giovanni
Nel cru di Monvigliero, completamente esposti a mezzogiorno, si incontrano i filari di nebbiolo da cui la cantina Sordo raccoglie le uve per produrre questo Barolo. Un rosso dall’eccellente potenziale di invecchiamento, che proviene da una delle sottozone storicamente considerate tra le migliori della denominazione, e che è lasciato maturare due anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Un Barolo che conquista sin dalla vista, con quel suo granato nobile e limpido, per poi ammaliarti con i suoi profumi ampi e persistenti, e infine travolgerti con la sua struttura e con il suo equilibrio, degni dei più grandi vini rossi. È un vino certamente non per tutti i giorni, da aprire quando le occasioni sono quelle importanti. Un Barolo già pronto per essere apprezzato oggi, ma che vi regalerà piacevoli soprese se avrete la pazienza di attenderlo per almeno un decennio…!
Tipologia
Barolo
Vitigno
Nebbiolo 100%
Regione / Nazione
Italia
Zona di provenienza
Cuneo
Grado alcolico
14.5° vol.
Temp. di servizio
16-18° C
Scheda sensoriale

Vista
Rosso granato elegante e luminoso il colore, tendente all’aranciato con l’invecchiamento

Olfatto
Il naso è ampio e complesso, caratterizzato da un bouquet composto da sentori di rosa appassita, di fragola e di ciliegie selvatiche, poi contraddistinto da toni terziari di sottobosco, di spezie e di tabacco dolce

Gusto
Il palato è strutturato e caldo, leggermente sapido e ben lavorato nella trama tannica. Equilibrata e lunga la persistenza
Richiedi informazioni

Scheda del produttore
Sordo Giovanni
L'Azienda Agricola Giovanni Sordo si trova nel cuore della nota regione del Barolo, nel comune di Castiglione Falletto - a pochi chilometri da Alba, in provincia di Cuneo. È un'azienda vinicola a conduzione familiare, ora nelle abili mani di Giorgio - figlio di Giovanni - la terza generazione di una famiglia che cura e produce vini da oltre un secolo. La tenuta fu fondata nel 1912 dal papà Giuseppe, ma il vero turn over venne con suo figlio Giovanni che - insieme a sua moglie Maria, vera testimone della storia della famiglia - comprò diversi vigneti di Nebbiolo per Barolo - il Sorì in lingua piemontese - tra i migliori del distretto del vino Barolo. Il terreno di questi vigneti - una marna calcarea compatta - è ricco di micronutrienti che - insieme al microclima unico delle Langhe - creano un ambiente perfetto per la coltivazione del Nebbiolo. È un'uva vigorosa e difficile che può dare vini sorprendenti con aromi potenti e un grande potenziale di invecchiamento.
Attualmente l’azienda possiede una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti tra i comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour e Vezza d’Alba.
L’Azienda Agricola Sordo Giovanni è l’unica cantina a produrre 8 diversi tipi di Barolo - i cosiddetti crus - in 5 diversi comuni.
Le attrezzature ed i prodotti usati per la vinificazione, lo stoccaggio e il confezionamento dei vini sono di ultimissima generazione, questo per ottenere solo prodotti finiti di altissima qualità. 111 botti di rovere di Slavonia di grandi capacità terroir .- Si tocca una perfetta maturazione ed evoluzione dei vini. Ed è questo l'autentico significato di tradizione ovvero portare avanti un'usanza tramandata dai propri avi: la vera e propria filosofia della famiglia Sordo.
Nel 2014 una cantina è stata ampliata ulteriormente con un'imponente sala degustazione panoramica da oltre 100 posti, uno showroom in cui è possibile acquistare tutta la linea dei vini Sordo, in particolare io cru di Barolo presenti in annate fino al 1990, ed una linea di produzione completamente automatizzata.