Skip to content
Produttori Di Manduria

Lirica Primitivo DOC

 

Colore: rosso rubino con nuance granate Profumo: intenso e complesso, di frutti maturi a polpa rossa (ciliegia, lampone, mora), in equilibrata fusione con a accennate note tostate di legno Sapore: secco, caldo, morbido, tannico, persistente; ricorda appieno le sensazioni olfattive Abbinamenti consigliati: arrosti, brasati e formaggi di media stagionatura.

Tipologia

Primitivo

Vitigno

100% Primitivo

Regione / Nazione

Italia

Zona di provenienza

Manduria

Grado alcolico

14.5° vol.

Temp. di servizio

16-18° C

Scheda sensoriale

Vista

Rosso rubino

Olfatto

Intenso e complesso

Gusto

Secco, caldo, morbido, tannico, persistente

Richiedi informazioni

 
Scheda del produttore

Produttori Di Manduria

L’avventura della Cantina, ha inizio nel 1928 quando, un ristretto gruppo di “illuminati” vignaioli rilevando un vecchio stabilimento, creò la “Federazione Vini”, un’associazione di produttori che quattro anni più tardi, il 9 Luglio del 1932 ufficializzerà la sua forma giuridica di cooperativa con l’istituzione del “Consorzio Produttori Vini e Mosti rossi superiori da taglio per la zona di Manduria”. Le sorti dell’azienda si intrecciano in maniera indissolubile a quelle del prodotto principe del territorio il “Primitivo di Manduria”, vino dapprima relegato al basso rango di vino migliorativo, destinato cioè ad irrobustire le blasonate etichette francesi e del nord Italia, poi bistrattato e umiliato durante gli anni bui del metanolo ed infine risorto quando intorno alla metà degli anni ’90 si è deciso di operare un’inversione di rotta puntando sulla qualità e sul valore aggiunto della bottiglia. E così, oggi, convinti che il buon vino nasca ancora nei campi, si è riusciti a circoscrivere la base produttiva e, grazie al supporto di un agronomo, a seguire meglio il lavoro dei nostri soci facendo in modo che si producano ogni anno uve sane e dalle qualità organolettiche superiori. La Cantina Produttori di Manduria dispone oggi di 1000 ettari di vigna, per metà ancora allevata con il tradizionale sistema ad alberello e difende strenuamente il lavoro di 400 piccoli artigiani del vino, gli unici a potersi fregiare dell’appellativo di Maestri in Primitivo. Al patrimonio di una forte tradizione si sono aggiunti i progetti di ricerca avviati dal CNR e dall’Università di Bari, il rigoroso rispetto del disciplinare di produzione della Doc “Primitivo di Manduria” abbinato ad una forte attenzione nei confronti dell’ambiente e dell’igiene con Iso 9001, Iso 14001, Iso 18001, IFS BRC e dal 2018 AZIENDA SOSTENIBILE in conformità allo standard E-QUALITAS. Ma come ogni grande vino che si rispetti anche il Primitivo di Manduria doc aveva bisogno di essere raccontato, vissuto, celebrato, in sostanza di una identità precisa, inequivocabile ed è su questo punto che la Cantina ha investito risorse ed energie facendone la sua arma vincente. D’altronde quale legame può essere considerato più forte di quello esistente tra un vino e la terra da cui proviene? Ciò ha portato all’allestimento, nell’ala più antica e nelle ipogee cisterne della Cantina di un ricco Museo di rilevanza etnografica e documentaria riguardo il millenario rapporto tra le genti di Manduria e l’arte di far vino, inoltre dal 2003 ad editare una rivista “Alceo salentino” che trattando in maniera variegata ed innovativa di temi di cultura enoica e territorio ha saputo ben presto conquistare i favori di un vasto pubblico.
 

scopri altri vini

Prodotti correlati

Meares Lambrusco Scuro IGT
Meares Lambrusco Scuro IGT
Albinea Canali
Lambrusco Semisecco BIO
Lambrusco Semisecco BIO
Albinea Canali
Bonacosta
Bonacosta
Masi
Passo Doble
Passo Doble
Masi