Cesarini Sforza
Il 1673 Noir Nature divide la sua espressione tra eleganza e grinta. I profumi esprimono immediatamente sentori fruttati tipici dell’uva Pinot nero. Sensazioni maggiormente complesse, calde e speziate ne completano un bouquet dove si riconoscono piccola frutta rossa, pepe ed orzo. Sorseggiando il perlage delicato, ma fitto da completezza ad un palato profondo, graffiante. Ricco di persistenza il 1673 NN corre in profondità esaltandosi al massimo nella sua straordinaria componente salina.
Tipologia
Trento DOC
Vitigno
Pinot Nero
Regione / Nazione
Italia
Zona di provenienza
Alta valle di Cembra, TRENTINO
Grado alcolico
12,5° vol.
Temp. di servizio
6-8° C
Scheda sensoriale

Vista
Giallo paglierino intenso

Olfatto
sentori fruttati tipici dell’uva Pinot nero

Gusto
Sensazioni maggiormente complesse, calde e speziate ne completano un bouquet dove si riconoscono piccola frutta rossa, pepe ed orzo
Richiedi informazioni

Scheda del produttore
Cesarini Sforza
Da Parma, dove partecipavano al governo del Ducato, i Cesarini Sforza si trasferirono due secoli fa nell’allora Principato Vescovile di Trento: un membro della famiglia, il conte Filippo, assunse, infatti, come Podestà, la guida della città. A quell’epoca, le nobili casate come Cesarini Sforza si facevano titolo di merito – ed era naturale in un’economia prettamente agricola – di possedere e coltivare splendide campagne e, in una terra vocata alla viticoltura come quella trentina, d’avere vigneti di gran pregio, dai quali ricavare vini altrettanto preziosi. E’ raccogliendo questa antica eredità che Lamberto Cesarini Sforza, nel 1974, fondò, assieme ad un ristretto gruppo di amici, l’omonima azienda vinicola con l’obiettivo di produrre spumanti di alta qualità che sapessero imporsi non solo tra i produttori trentini, ma anche sulla scena nazionale e internazionale. In pochi anni Lamberto Cesarini Sforza riesce a selezionare un buon numero di ottimi vigneti di uve Chardonnay e Pinot Nero sovrintendendo di persona alla conduzione dei fondi, alla scelta delle uve e al potenziamento degli impianti di vinificazione. Sono così poste le basi per la nascita degli spumanti Cesarini Sforza, che riescono in breve tempo a conquistare un posto di rilievo nel mondo degli spumanti trentini e italiani: nel 1976 nasce il primo spumante Cesarini Sforza elaborato secondo il metodo classico; nel 1985 viene prodotto un temerario Rosé metodo classico proveniente da uve di Pinot Nero coltivate sulle colline della Valle di Cembra e successivamente, grazie alla continua ricerca viticola ed enologica, si arriva nel 1986 alla nascita della prima Riserva Aquila Reale prodotta utilizzando solo uve Chardonnay coltivate sopra i 500 m.