Contadi Castaldi
È un brut vivace, ricco di fragranza, che predilige la scorrevolezza e un linguaggio sensoriale accessibile, uno stile equilibrato e versatile.
Tipologia
Franciacorta
Vitigno
Chardonnay 80%, Pinot Nero 10%, 10% Pinot Bianco
Regione / Nazione
Italia
Zona di provenienza
Brescia
Grado alcolico
12,5 %vol.
Temp. di servizio
6-8° C
Scheda sensoriale

Vista
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, animato da un perlage fine e persistente

Olfatto
Al naso è fresco, con note floreali di tiglio, sfumature di agrumi, pesca bianca e pepe verde

Gusto
La bocca è tesa e croccante, fresca e verticale, sapida, raffinata e con un finale persistente molto piacevole
Richiedi informazioni

Scheda del produttore
Contadi Castaldi
Una delle numerose cave presenti sul territorio ha dato vita alla fornace Biasca, l’antico fabbricato che oggi ospita la cantina Contadi Castaldi. Nella seconda metà del novecento, la fornace smise la sua attività e Vittorio Moretti la rilevò per un principale motivo, legato ai ricordi di infanzia della moglie Mariella che in questa fabbrica, appartenuta alla sua madrina, passava i pomeriggi del doposcuola. Quando, negli anni ’80, la Franciacorta è nel massimo del suo sviluppo, Vittorio e Mariella Moretti decidono insieme di convertire la fornace in una cantina. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i Franciacorta e per accogliere gli appassionati di vino. Così, l’antico luogo di lavoro ha cambiato la propria funzionalità rivolgendosi alla terra e alla vigna, ma non ha tradito le sue origini mantenendo intatta la sobrietà e lo stile sereno delle aziende agricole lombarde. Una sapiente opera di ristrutturazione, che ha rispettato lo stile dei disegni originali, ha trasformato l’antica Fornace Biasca nella cantina che è oggi. Si sviluppa su 7.000 mq complessivi, il piano di recupero ha previsto un’operazione di restauro conservativo del corpo centrale della fornace con utilizzo del piano terra per la vinificazione e l’invecchiamento, del primo piano per il magazzino del prodotto finito e del secondo piano per ambienti destinati a feste ed eventi, con oltre 300 posti a sedere.