Situata pochi chilometri a nord di Bruxelles, la cittadina di Grimbergen ospita l’omonima abbazia che venne fondata nel 1128 da San Norberto di Xanten e nella quale i monaci Norbertini iniziarono a produrre birra in epoche medievali.Dopo essersi stabiliti definitivamente a Grimbergen, i monaci si appoggiarono nel ‘900 ad aziende esterne per la produzione di birra, esattamente come accadde ad altre celebri birre d’abbazia il cui marchio venne ceduto a grandi gruppi del settore. Su ogni bottiglia di birra Grimbergen si può notare, disegnata in etichetta, una fenice corredata dell’espressione latina “Ardet nec Consumitur”, che significa “Brucia ma non si consuma”. Emblema e motto che stanno a simboleggiare la tenacità dei monaci che continuarono a ricostruire la loro abbazia in seguito a ogni distruzione avvenuta nel corso della storia. Nonostante la storia tormentata dell’abbazia i monaci sopravvissero e tramandarono la ricetta della birra nel corso dei secoli, per ottenere l’odierno processo di fermentazione inimitabile. La birra della fenice offre una sorprendente ricchezza di sapori che si rinnova a ogni degustazione.